Clinica per la psicoterapia del sonno

Clinica per il trattamento psicologico dei disturbi del sonno nell'arco di vita.

Obiettivi del servizio

Il disturbo di insonnia è molto frequente e la sua permanenza si associa a diverse conseguenze negative per la salute. Il trattamento di elezione secondo diverse linee guida internazionali è il trattamento cognitivo comportamentale che interviene su quei fattori che vanno a mantenere e ad aggravare il disturbo offrendo al paziente nuove conoscenze e abilità per contrastare le difficoltà del sonno.

Il nostro servizio si basa sulle più recenti linee guida internazionali proposte dall'Accademia Europea per il Trattamento Cognitivo Comportamentale per il Disturbo di Insonnia  promossa dalla Società Europea per la Ricerca sul Sonno.
La Prof.ssa Baglioni è membro dello Steering Committee dell'Accademia e editrice del recente manuale sui protocolli clinici per pazienti con disturbo di insonnia pubblicato dalla Casa Editrice Wiley (Link al libro). Tutti gli psicoterapeuti dell'equipe hanno ricevuto una formazione di alta qualità sulla base delle linee guida Europee.

Il nostro servizio offre un intervento a distanza con colloqui online e l’uso di alcuni strumenti elettronici compilabili attraverso l’accesso privato a questa piattaforma. L’accesso sarà fornito ai pazienti dagli psicoterapeuti nel momento in cui inizieranno l’intervento. Per Roma, Viterbo e Bologna c’è la possibilità di offrire l’intervento in presenza.

I protocolli clinici di riferimento sono basati sull’evidenza empirica più attuale e sono diretti a tutti coloro che presentano problemi ad iniziare o mantenere il sonno che si accompagnano a difficoltà durante la giornata, con particolare attenzione a specifiche popolazioni in cui questi problemi sono particolarmente comuni.

Di chi ci occupiamo
Genitori nel periodo perinatale (gravidanza e primi mesi di vita del bambino)
La popolazione pediatrica: bambini e adolescenti
Persone in cura per altro disturbo psicologico
Persone over 60
Tutti coloro che hanno problemi di insonnia
Chi siamo
Dott. Carlo Buonanno
Psicologo Psicoterapeuta a orientamento cognitivo comportamentale. Ruolo di supervisione del servizio. Membro esperto dell’Equipe per l’età evolutiva della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitiva (SPC). Didatta presso la SPC e la Società Italiana di Psicoterapia Comportamentale e Cognitiva (SITCC).
Dott.ssa Rossella Cascone
Psicologa Psicoterapeuta a orientamento cognitivo comportamentale. Specializzata nel trattamento psicoterapico per persone adulte, svolge attività clinica e di ricerca presso lo studio di Psicoterapia Cognitiva di Roma. Si occupa principalmente di consulenza psicologia e psicoterapia in ambito perinatale. Socio Corrispondente della Società Italiana di Psicoterapia Comportamentale e Cognitiva (SITCC) e Socio Ordinario della Società Marcè Italiana per la Salute Mentale Perinatale. Membro della rete “Salute Perinatale” dell’Ordine degli Psicologi del Lazio.
Dott.ssa Chiara Mignogna
Psicologa Psicoterapeuta a orientamento cognitivo comportamentale. Membro dell’Equipe del Servizio di Psicoterapia per l’anziano della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitiva (SPC). Svolge attività clinica di psicoterapia cognitiva in libera professione presso lo Studio di Psicoterapia Cognitiva nella sede di Roma, specializzata nel trattamento psicoterapeutico per persone adulte e anziane. Socio-corrispondente della Società Italiana di Psicoterapia Comportamentale e Cognitiva (SITCC).
Dott.ssa Alessandra Iannucci
Psicologa Psicoterapeuta a orientamento cognitivo comportamentale. Membro dell'Equipe del servizio di psicoterapia per l'adulto e per il paziente psichiatrico, presso la Scuola di Psicoterapia Cognitiva (SPC). Socio corrispondente della Società italiana di Psicoterapia Comportamentale e Cognitiva (SITCC) e della International Crime Analysis Association (ICAA). Esperienza pluriennale nella presa in carico ed il trattamento di pazienti con disturbi psicotici, dell'umore, di personalità e con doppia diagnosi. Collaborazioni con il CSM ed il Centro Diurno della Asl RM 5
Dott.ssa Caterina Villirillo
Psicologa Psicoterapeuta a orientamento cognitivo comportamentale. Terapeuta certificata Cool Kids. Membro dell’Equipe per l’età evolutiva e conduttrice di Project di ricerca presso le Scuole di Specializzazione in Psicoterapia Cognitiva APC e SPC. Svolge attività clinica e di ricerca presso lo studio di Psicoterapia Cognitiva di Roma. In particolare è coinvolta in progetti di ricerca relativi al Perfezionismo, alla Felicità e alle terapie di terza ondata come l'Acceptance and Commitment Therapy (ACT) e la Schema Therapy. Ha esperienza pluriennale con minori vittime di abuso e maltrattamenti e con disturbi del neurosviluppo. Ha collaborato con l'ospedale pediatrico Bambino Gesù e con il centro di ricerca CIRMPA della Sapienza di Roma. Socio Corrispondente della Società Italiana di Psicoterapia Comportamentale e Cognitiva (SITCC).
Dott.ssa Debora Meneo
Responsabile del trattamento dei dati (anonimi) per monitorare l'efficacia del servizio e per la condivisione con l'attività di ricerca. Dottoranda di Ricerca in Scienze Umane (XXXVI ciclo) presso l’Università degli Studi Guglielmo Marconi di Roma.
Prof.ssa Chiara Baglioni
Consulente per il servizio. Professore Associato presso il Dipartimento di Scienze Umane dell’Università degli Studi Guglielmo Marconi e ricercatrice presso il Dipartimento di Psichiatria e Psicoterapia del Policlinico dell'Università di Freiburg (Germania). Psicologa Psicoterapeuta a orientamento cognitivo comportamentale. Membro dello Steering Committee dell’Accademia Europea per il Trattamento Cognitivo-Comportamentale per il Disturbo di Insonnia (CBT-I).